Nel 1985 Piaggio lanciò la PX più sportiva mai costruita: la Vespa PX125 T5, denominata Pole Position perché veniva assegnata ai piloti più veloci nelle qualifiche in Formula 1.
Le principali modifiche estetiche riguardarono il parafango anteriore più profilato, il frontale con la griglia nera appuntita, il faro rettangolare, il cupolno sportivo, il vano portaoggetti sopra il bauletto, lo spoiler sotto la pedana e l’ampia strumentazione (per la prima volta di una Vespa con contagiri LCD).
I cinque travasi di alimentazione (da cui appunto T5), il carburatore maggiorato e l’albero motore rinforzato consentirono di raggiungere prestazioni maggiori.
L’avviamento elettrico ed il miscelatore automatico erano forniti a richiesta.
Telaio | VNX5T |
Motore | monocilindrico, due tempi |
Cilindrata | 123,54 cm³ |
Alesaggio | 55 mm |
Corsa | 52 mm |
Potenza | 9 kW (12,2 CV) a 6700 giri/min |
Rapporto di compressione | 1:11,3 |
Frizione | multidisco in bagno d’olio |
Cambio | a quattro rapporti con comando al manubrio |
Scocca | autoportante in lamiera d’acciaio |
Sospensione anteriore | |
Sospensione posteriore | |
Pneumatici | 3.50-10″ |
Freni | a tamburo |
Peso | 112 Kg |
Velocità massima | 108 Km/h |
Capacità serbatoio | 8 litri |