La PK125 entrò in produzione per sostituire un modello di grandissimo successo, la 125 Primavera, ma la linea più spigolosa ne condizionò il successo nelle vendite.
L’abitabilità era invece migliorata, con quote maggiori tra il manubrio, la sella e la pedana; le saldature erano meno visibili, con i bordi dei gusci e del parafango anteriore ruotati all’interno anzichè sovrapposti.
Aveva due tipi di motore: a due travasi per la versione normale, a tre per la versione lusso; entrambe montavano l’accensione elettronica, la distribuzione a valvola rotante e il cambio a quattro marce.
Telaio | VMX1T |
Motore | monocilindrico, due tempi |
Cilindrata | 121,1 cm³ |
Alesaggio | 55 mm |
Corsa | 51 mm |
Potenza | 4,4 kW (6,87 CV) a 5600 giri/min |
Rapporto di compressione | |
Frizione | multidisco in bagno d’olio |
Cambio | a quattro rapporti con comando al manubrio |
Scocca | autoportante in lamiera d’acciaio |
Sospensione anteriore | |
Sospensione posteriore | |
Pneumatici | 3.00-10″ |
Freni | a espansione: anteriore manuale, posteriore a pedale |
Peso | 95 Kg |
Velocità massima | |
Capacità serbatoio | 6,2 litri |