La P150X, cilindrata storica realizzata per la prima volta nel 1954, venne aggiunta alla gamma Vespa Nuova Linea nel 1978: destinata all’uso quotidiano, ma senza escludere i viaggi (poteva andare anche in autostrada), il successo di questo modello fu immediato
Montava una ruota di scorta sotto la sacca laterale sinistra, con la parte esposta protetta da una mezza luna in plastica; gli indicatori di direzioni erano a richiesta.
I tre modelli della PX mantennero queste caratteristiche fino al 1981 quando venne introdotta su tutta la gamma l’accensione elettronica già presente sulla 200: la sigla della 150 venne di conseguenza modificata in PX150E, dove la E indicava appunto “Elettronica”.
Telaio | VLX1T |
Motore | monocilindrico, due tempi |
Cilindrata | 149,48 cm³ |
Alesaggio | 57,8 mm |
Corsa | 57 mm |
Potenza | 8,8 CV a 5700 giri/min |
Rapporto di compressione | 1:8,2 |
Frizione | multidisco in bagno d’olio |
Cambio | a quattro rapporti con comando al manubrio |
Scocca | autoportante in lamiera d’acciaio |
Sospensione anteriore | |
Sospensione posteriore | |
Pneumatici | 3.50-10″ |
Freni | |
Peso | 104 Kg |
Velocità massima | 100 Km/h |
Capacità serbatoio | 8 litri |