Dal 1971, esclusivamente nel mercato tedesco, la Vespa 50 SS fu sostituita dalla Vespa 50 Sprinter: in realtà si trattò di un passo indietro rispetto alla serie precedente (che aveva il telaio con scudo stretto, manubrio corto e ribassato, parafango e sella speciali), mentre la Sprinter montava la normale carrozzeria della Vespa 50 N/S, alla quale erano state aggiunte soltanto alcune piastre di rinforzo, e il manubrio della 50 N con le frecce alle estremità e il tachimetro tondo.
Il propulsore era lo stesso della 50 SS, con modifiche nella fasatura e nel carburatore, oltre lo scarico a banana: raggiungeva così una velocità massima di 68 Km/h.
Telaio | V5SS2T |
Motore | monocilindrico, due tempi |
Cilindrata | 49,77 cm³ |
Alesaggio | 38,4 mm |
Corsa | 43 mm |
Potenza | 3,7 CV a 7000 giri/min |
Rapporto di compressione | |
Frizione | multidisco in bagno d’olio |
Cambio | a quattro rapporti con comando al manubrio |
Scocca | autoportante in lamiera d’acciaio |
Sospensione anteriore | elastica con molla elicoidale e ammortizzatore idraulico |
Sospensione posteriore | elastica con molla elicoidale e ammortizzatore idraulico |
Pneumatici | 3.00-10″ |
Freni | a espansione: anteriore manuale, posteriore a pedale |
Peso | 75 Kg |
Velocità massima | 68 Km/h |
Capacità serbatoio |