Per soddisfare le richieste di alcuni Paesi, Piaggio introdusse nel 1965 un modello da 50 cm³ più veloce rispetto a quello per il mercato interno: la potenza superiore ai 1,5 CV non lo rendeva immatricolabile come ciclomotore in Italia, per cui venne destinato esclusivamente all’esportazione.

La Vespa 50 Super Sport si distingueva per il profilo dello scudo affusolato, il manubrio ed il parafango più stretti e la sella ripiegabile all’indietro.

La prima serie della era dotata di tachimetro fino a 100 Km/h, scatola portattrezzi posizionata tra la sella e lo scudo (imbottita sulla parte superiore per agevolare la posizione di guida sportiva) e ruota di scorta disposta longitudinalmente rispetto alla direzione di marcia; la seconda serie era senza box attrezzi e ruota di scorta; successivamente, i veicoli furono equipaggiati con un emblema esagonale, tachimetro fino a 120 Km/h, indicatori di direzione e luci di stop.

Telaio V5SS1T
Motore monocilindrico, due tempi
Cilindrata 49,77 cm³
Alesaggio 38,4 mm
Corsa 43 mm
Potenza 3,68 CV a 7000 giri/min
Rapporto di compressione 1:8,7
Frizione multidisco in bagno d’olio
Cambio a tre rapporti con comando al manubrio
Scocca autoportante in lamiera d’acciaio
Sospensione anteriore elastica con molla elicoidale e ammortizzatore idraulico
Sospensione posteriore elastica con molla elicoidale e ammortizzatore idraulico
Pneumatici 3.00-10″
Freni a tamburo: anteriore manuale, posteriore a pedale
Peso 80,5 Kg
Velocità massima 75 Km/h
Capacità serbatoio 5,6 litri