Tre furono le versioni principali della Vespa 125 GT: le prime due, datate 1961-1962 e 1963-1965, vennero destinate esclusivamente all’esportazione (Austria, Francia, Svizzera) e montavano ruote da 8″; quella per il mercato austriaco era equipaggiata con un lampeggiatore ed un tachimetro con scala fino a 110 Km/h.
La serie GT venne prodotta a partire dal 1961 con la Vespa 125 T (telaio VNT1T) e proseguì nel 1962 con la Vespa 125 GT (telaio VNT2T), entrambe sostanzialmente simili alla Vespa 150, con cilindrata ridotta a 125 cm³ e cambio a quattro velocità.
Il modello con telaio VNL1, prodotto a partire dal 1963-64, era simile alla Vespa 150 GL e aveva anch’esso una cilidrata di 125 cm³ e ruote da 8″: queste versioni furono commercializzate soltanto in Svizzera e in Francia, paesi dove – nel 1965 – venne proposta anche una versione pre-serie della Vespa 125 Sprint (telaio VNL2T) con sella lunga, prima che il modello fosse prodotto anche per l’Italia (in questo caso la sella di serie era monoposto).
Telaio | VNL1T, VNT2T, VNL1T |
Motore | monocilindrico, due tempi |
Cilindrata | 123,4 cm³ |
Alesaggio | 57 mm |
Corsa | 57 mm |
Potenza | 4,6 kW (6,27 CV) a 5000 giri/min |
Rapporto di compressione | 1:6,5 |
Frizione | multidisco in bagno d’olio |
Cambio | a quattro rapporti con comando al manubrio |
Scocca | autoportante in lamiera d’acciaio |
Sospensione anteriore | |
Sospensione posteriore | |
Pneumatici | 3.50-8″ |
Freni | |
Peso | 95 Kg |
Velocità massima | 92 Km/h |
Capacità serbatoio | 7,7 litri |