Il 7 aprile 1950, sul circuito francese di Monthléry, durante 10 ore di prove con tre piloti (Mazzoncini, Spadoni e Castiglioni) che si alternavano alla guida, la Vespa carenata (progettata da Vittorio Casini e costruita interamente in duralluminio) vinse il record mondiale per la corsa delle 100 miglia (velocità media 129,7 Km/h), per la corsa delle 500 miglia (velocità media 123,9 Km/h) e per la corsa dei 1000 Km (velocità media 124,3 Km/h).

Motore monocilindrico, due tempi
Cilindrata 125 cm³
Alesaggio 53 mm
Corsa 56 mm
Potenza 11 CV
Rapporto di compressione
Frizione multidisco in bagno d’olio
Cambio
Scocca
Sospensione anteriore
Sospensione posteriore
Pneumatici 3.50-10″
Freni a espansione: anteriore manuale, posteriore a pedale
Peso 68 Kg
Velocità massima 136,92 Km/h
Capacità serbatoio